"Il bisogno di offrirsi e il desiderio di farlo con amore aiutano a distinguere
la gioia di un incontro dal piacere di un momento."
Laureato in Scienze dell’Informazione e cantautore. Con la musica nel sangue, già a soli 3
anni cantava brani di musica leggera che i genitori, parenti e amici di famiglia gli impartivano
per gioco. Sin dagli inizi delle scuole elementari ha studiato e praticato musica. Tra i diversi
strumenti con cui si è cimentato, si citano le tastiere e la fisarmonica. Cresciuto ad Andretta
in provincia di Avellino, costituì band e duetti musicali con cui alimentò e iniziò a
diffondere
la sua vena artistica in Campania e in altri luoghi dell’Italia. Con I Centauri, il suo gruppo
storico principale, è stato protagonista negli anni ’80 e ’90 della scena artistica musicale
dell’Alta Irpinia e con gli stessi amici della band mantenne in quei luoghi un
impegno attivo nel sociale.
A metà degli anni ’90, con un suo brano, arrivò in semifinale al Festival di Caramanico Terme.
Nicola Stiso a settembre del 2000 si trasferisce a Torino e fino al 2007 si allontana dal vivere
un ruolo attivo nel campo musicale. L’amore per Dio e per la musica lo portano tuttavia a
riprendere la carriera artistica e nel 2008 incide l’album Spirituale “Un sogno che vivo”
che rappresenta per il cantautore l’inizio di un progetto e di soddisfazioni via via crescenti.
Nel riquadro sopra puoi vedere alcune foto di Nicola Stiso
L’incontro nel 2008 con Domenico Gullì, Manager della casa discografica Note
Pulite di Torino, segna per il cantautore la ripresa di una carriera ancora più
professionale. Con il maxi single “Finché ci sei tu”, Nicola Stiso vince nel 2009 la
competizione nazionale - denominata Disco d’Oro - che la casa discografica Torinese
riserva agli artisti emergenti. Dopo questa vittoria, nel giro di pochissimo tempo il
cantautore incide 2 nuovi album:“Fai la tua parte”, un lavoro discografico di ben 15
canzoni da lui realizzato e prodotto attraverso www.notepulite.it e
“Fai del tuo meglio e prega”, una raccolta significativa di 9 suoi brani con cui il cantautore si immerge
nel mondo artistico digitale e fa arrivare la sua musica ad un pubblico sempre più vasto e qualificato.
Il 2010 così per Nicola Stiso segna l’inizio di una nuova era.
Nicola Stiso si cimenta con diversi generi musicali e, spesso, la sua fede in Dio lo porta a utilizzare
il suo talento anche per pregare e restituire il dono ricevuto. Il 21 aprile 2011 pubblica "Vieni":
un nuovo album che, senza intralciare le radici afro-americane della Spiritual music, contribuisce
ad elevare il Pop-Rock ad un livello giustificato dal Trascendente e ambito dall’autore.
E’ un progetto in cui il cantautore italo – canadese pone al centro la necessità di una relazione autentica con Dio.
L’album fonda le sue radici nel cammino di conversione dell’autore che, in forza delle esperienze
personali e del suo percorso di fede, offre 13 canzoni di rilievo in altrettante originali preghiere.
Le canzoni di questo album si prestano a diverse occasioni e offrono tante opportunità di riconciliazione con Dio.
Tutti i brani, tra cui quello scritto in memoria di Don Leone Maria Iorio, possono essere cantati, ascoltati
e partecipati ovunque: al chiuso come all’aperto, in Chiesa come allo stadio.
Con questo album, che trova una sua sintesi tra un appello all’uomo e un invito a Dio,
il musicista rende omaggio alla comunità Cristiana Cattolica nel mondo che tanto necessita
di pregare per sé e per tutto il genere umano. E’ un’opera di ringraziamento, con confessioni e
testimonianze, che alterna sentimenti di gioia a quelli di pace e armonizza gesti di amore con quelli di carità.
E’ un lavoro discografico in cui si apprezzano, tra gli altri, i canti di Comunione e di Pace come quelli per l’Offertorio
e dell’Alleluia, passando per i brani che invocano la Madonna e lo Spirito Santo.