L'AMICIZIA: questo dono così prezioso. Si cerca sempre uno scopo perché ogni ricerca non ha senso in sè stessa; il suo fondamento, il suo motivo sono al di fuori.
Se l'oggetto della ricerca è semplicemente qualcosa il suo fine è il possesso ma se invece il vero obbiettivo non è un oggetto ma una persona, in qualcuno che mi attrae, che vorrei considerare e valutare come amico, allora la ricerca può trovare il suo fine solo in un incontro, cioè in uno scambio vitale dal quale nasce, si sviluppa un rapporto d'Amicizia.
Gli amici veri non si trovano se non s'incontrano. E' necessario impegnarsi nella ricerca di una comunicazione profonda con l'altro per fa sbocciare quella conoscenza che a sua volta faccia scoccare la scintilla della solidarietà e dell'amicizia vera.
L'amicizia arricchisce la nostra vita in mille modi anche se a volte la diamo per scontata; mentre deve essere nutrita e accudita, dobbiamo consacrarle impegno e tempo e questo sforzo è poca cosa rispetto ai vantaggi che raccogliamo nel curare il nostro amico con infinita tenerezza.
Con lui usiamo un linguaggio forse più facile all'inizio ma come presto si scopre molto difficile da parlare bene, una lingua senza affini. Proteggere un amico non è cosa di poco conto.
Dagli amici riceviamo doni meravigliosi; sanno consolarci, farci ridere, sostenerci nei momenti più disperati, qualunque sia il nostro stato d'animo gli amici sono con noi dall'infanzia alla vecchiaia. Così come i momenti più importanti della nostra esistenza si fanno ancora più pregnanti quando li condividiamo con loro.
L'amicizia quindi un miracolo quotidiano radicato nella nostra vita. In un'amicizia l'altra speciale persona sa tirare fuori il meglio di noi stessi perché ci aiuta a migliorare, vede le nostre potenzialità, ci incoraggia, ci mostra le nostre forze e debolezze. Essere amico dell'altro ci fa sentire bene con noi stessi perché una bella e sana amicizia è una forma di intimità così affettuosa che ci permette di provare la gioia dell'essere scelti, accettati e ci da modo di convalidare le nostre identità.
Ecco perché un amico è così prezioso. Color che diventano cari amici hanno senza dubbio alcune qualità facilmente definibili: sono fidati, leali e sinceri ma possiedono anche qualità indefinibili, rare; gli amici, forse per questa ragione, non vivono soltanto in armonia ma anche in melodia, un accordo che colma i loro cuori.
L'amicizia di cui parlo è nutrizione per l'anima che si mescola, si confonde con quella del mio amico in modo profondo come se nessuna linea di congiunzione possa essere mai trovata. Mi piace pensare che due amici non sono felici se non insieme e che se potessero scambiarsi i corpi, farebbero dei turni di dolore e di piacere, soccorrendosi a vicenda nelle condizioni più avverse per donarsi reciprocamente comprensione e un dolce affetto.
Ogni amicizia inoltre è attiva. E' sempre
impegnata ad aprire nuove porte, a spalancare finestre per lasciare entrare
l'altro con le sue idee, soluzioni, problemi e domande. In questo il suo
potenziale sconfinato. Dunque l'amicizia è molte cose assieme non una cosa sola
in senso proprio perché non possiamo venderla o acquistarla, pesarla o
misurarla. Può essere solo data, espressa in modo incessante in un rapporto di
reciproco scambio, esprimendosi attraverso la gioia, la bellezza, il volersi
bene e la verità. Nessuno infatti può non essere vulnerabile e sensibile di
fronte ad un dono così squisitamente prezioso.
Sonia
iscritta alla