1000 GIOVANI DICONO SI ALLA MUSICA
La Città della Musica, grazie alla grande disponibilità dei Presidi e nell’intento di realizzare proposte musicali sempre più vicine ai desideri dei giovani ha realizzato un piccolo sondaggio tra i giovani delle Scuole Superiori dell’Alta Valle del Tevere Umbra.
Riteniamo che le proposte/esigenze raccolte sono un patrimonio comune e quindi le consegnamo alle Istituzioni, alle Scuole, ai Giornali, alle Radio e TV e a tutti gli Internauti auspicando che possano essere portate a conoscenza di tutti e siano nel contempo di aiuto nel difficile quanto stimolante lavoro di ciascuno di noi.
Le domande che abbiamo posto erano suddivise in due gruppi:
Iniziative per l’estate in musica:Iniziative per la tua musica
Ti piacerebbe cantare
? (imparare, con le basi, fare karaoke, in una band)
Ti piacerebbe suonare ? (batteria, chitarra, basso, tastiere,
percussioni)
I giovani che hanno partecipato all’iniziativa sono stati 1052 e le loro risposte danno la misura dell’interesse per la musica:
Il 76% desidera che ci siano iniziative musicali
Il 40% desidera parteciparvi
Il 55% desidera imparare a cantare
Il 60% desidera imparare uno strumento
DOMANDE |
N° RISPOSTE |
N° RAGAZZI |
% |
LE MANIFESTAZIONI MUSICALI ESTIVE |
|
|
|
desidero che ci siano manifestazioni musicali |
806 |
1052 |
76,62% |
Desidero parteciparvi |
415 |
1052 |
39,45% |
|
|
||
VUOI CANTARE ? |
|
|
|
Imparare a cantare |
164 |
1052 |
15,59% |
Cantare con le basi |
72 |
1052 |
6,84% |
Fare il Karaoke |
184 |
1052 |
17,49% |
Cantare in una Band |
165 |
1052 |
15,68% |
T O T A L I |
585 |
1052 |
55,61% |
|
|
|
|
VUOI SUONARE UNO STRUMENTO ? |
|
|
|
Voce |
164 |
1052 |
15,59% |
Batteria |
139 |
1052 |
13,21% |
Chitarra |
246 |
1052 |
23,38% |
Basso |
56 |
1052 |
5,32% |
Tastiere |
74 |
1052 |
7,03% |
Percussioni |
133 |
1052 |
12,64% |
T O T A L I |
648 |
1052 |
61,60% |
E’ del tutto evidente che i giovani amano la musica, amano ‘ascoltarla’, ‘praticarla’, ‘viverla’ in vari modi, insomma la musica è e rimane uno dei loro linguaggi preferiti e uno dei più stimolanti modi per comunicare, aggregarsi e condividere. Anche da questo sondaggio l’importanza del ‘fare musica’ emerge in modo chiaro, specialmente per una fascia di età fra i 14 e 20 anni, durante la quale i ‘sentimenti’ e le ‘emozioni’ hanno ancora e per fortuna piena libertà di espressione e sono certamente il maggior sostegno per affrontare la vita.
Nel nostro territorio ci sono diversi soggetti, pubblici e privati, impegnati su questo versante., quello che noi sentiamo come prioritario è la condivisione di un obbiettivo comune attorno al quale lavorare e una legge sulla Musica che dia dignità e giusto valore anche alla musica popolare contemporanea, quella dei nostri ragazzi.
Città di Castello, 13/06/2000