“Dolce, sale in orbita,
dolce, mostrami l'arcobaleno, arcobaleno.
Salta, tanto non cadrai,
dolce, volerai dentro al mio mondo,
il mio mondo...
”
Il cantautore Biagio Botti nasce a Lecco il 26/10/1977.
Dall'età di 15 anni inizia a farsi conoscere esibendosi in una serie di eventi e
manifestazioni canore locali. Di lì a poco scopre la sua vena
cantautoriale cominciando
a scrivere personalmente le proprie canzoni, testi e musiche, di genere pop-rock.
Studia chitarra e pianoforte da autodidatta e canto dal maestro Giuseppe Mazzoleni.
Nel 1999 partecipa alle selezioni del Festival di Castrocaro Terme.
Il nuovo millennio lo vede protagonista sui palchi delle competizioni musicali più
rinomate a livello nazionale.
Nel riquadro sopra puoi vedere alcuni momenti della mia vita...
A L'Aquila, nel 2000, si classifica secondo nell'ambito della manifestazione
'Datecispazio 2000' (sezione professionisti), con la canzone "Quello che c'è",
ricevendo molti apprezzamenti da parte di Vincenzo Incenzo, uno degli Autori più
rappresentativi del panorama musicale italiano (R. Zero, M. Zarrillo, ecc...). Questo
piazzamento gli vale l'opportunità di registrare un videoclip della canzone presentata
in gara per la TV 'Made in Italy'.
Nel giugno 2001 prende parte al 'Girofestival' di Terni (trasmesso su Rai 3 e Rai
International), con il brano "Questa sera".
L'anno seguente partecipa alla seconda edizione del talent 'Saranno Famosi' (l'attuale
'Amici'), arrivando alle selezioni finali in diretta su Canale 5.
Negli anni successivi è frequentemente impegnato in serate di pianobar, ospitate e
rassegne musicali.
Nel 2008 realizza cinque brani in collaborazione con Max Marcolini(arrangiatore e
musicista di Zucchero, Irene Fornaciari, Alexia, ecc...).
Nel 2012 inizia un cammino di fede concretizzatosi con la stesura del suo primo
brano d'ispirazione cristiana, "Io con Dio (Grazie)" a cui segue la pubblicazione
dell'album omonimo, interamente auto-prodotto.
Biagio è attualmente impegnato nella promozione dell'album in ambito regionale
e interregionale.