“Maria mi ha chiamato a seminare con la musica l'amore di Dio tra la gente...”
Maurizio Mune si diploma in tromba nel 1985, subito dopo si perfeziona a Roma con il
M° Mike Applebaum, e successivamente con i M.stri Pierre Thibaud e Diego Cal.
In seguito prosegue gli studi di direzione d’orchestra con il M° Ludmil Descev.
È approdato alla direzione d’orchestra dopo aver maturato una ventennale esperienza
come prima tromba in varie formazioni orchestrali (da camera, lirico,sinfonico),
tra cui l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, l’Orchestra Galilei di Fiesole,
l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza,l’Orchestra Filarmonia Veneta G. Malipiero,
il Collegium Simphonium Veneto, la Filarmonica di Udine. Con l’Orchestra dell’Accademia
di S. Giorgio di Venezia, sotto la guida del M° Rogoff effettua una tournee a Salisburgo
esibendosi al Mozarteum.
È stato diretto da maestri come Carlo Maria Giulini, Diego Dini Ciacci, Donato Renzetti,
Karl Martin, Zsolt Hamar, Hector Guzman, Amos Talmon, Gladson Carvalho etc.
Ha collaborato con solisti di chiara fama quali il M° Franco Mezzena e il M° Andrea Noferini,
Tina Guo e altri. Ha al suo attivo diverse incisioni discografiche tra cui l’Opera
contemporanea in prima mondiale Camera Obscura di Marco Di Bari, per la Biennale di Venezia. dove lavoro.
Sono venuta a studiare lirica in Italia perchè è "il paese del bel canto".
Oggi ci sono scuole specializzate e molto quotate anche in Giappone, aperte da gente che ha studiato in Italia
ed è ritornata nella sua terra.
In questa avventura liricca sono stata facilitata dal fatto che la pronuncia nella lingua giapponese si assomiglia
molto a quella italiana mentre ad esempio l'inglese è tutto diverso. In definitiva trovia più semplice parlare italiano che inglese.
Nel riquadro sopra puoi vedere alcuni momenti di vita...
Nel dicembre 2004 fonda l’orchestra ArtEnsemble. Nel 2005 debutta in prima assoluta con
lo spettacolo da lui creato: "Conflitto e Castigo", avendo come attrice principale MILENA
VUKOTIC, e in seguito anche UGO PAGLIAI e PAOLA GASSMAN con i quali ottiene unanimi consensi
di critica e di pubblico tanto da indurlo a produrre il DVD dello spettacolo con la preziosa
collaborazione di MILENA VUKOTIC, della regista TERRY D’ALFONSO (assistente di G. Strelher),
di MARIO AMURA, direttore della fotografia di famosi registi e vincitore del DAVID DI
DONATELLO.
Ha avuto il privilegio di esibirsi per ben due volte per S.S. PAPA GIOVANNI PAOLO II –
ricevendo come riconoscimento una targa e una medaglia d’argento – e nel 2007 per S.S.
PAPA BENEDETTO XVI.
Dal 2009 il M° Mune ha in esclusiva mondiale l’esecuzione dell’Oratorio "IOANNES PAULUS
SECUNDUS" del M° Lorenzo Signorini con testi dell’artista Paola Marchi.
Il 18 luglio 2010 gli è stato conferito da mons. Giulio Viviani, Cerimoniere Pontificio,
per conto di S.S. PAPA BENEDETTO XVI, la medaglia d’argento riservata agli artisti emeriti.
Nel 2012 con l’Oratorio Giovanni Paolo II, si esibisce a Roma "Santuario del Divino Amore",
a San Giovanni Rotondo "Chiesa di San Pio da Pietrelcina", per l’anniversario dei dieci anni
di Santificazione di Padre Pio, e a Medjugorie al "Majcino selo" in un concerto di
straordinaria commozione, e infine in tournee in Sicilia nella Cattedrale Di Marsala e
a Frazzanò nel Monastero Basiliano San Filippo Di Fragalà, dove riscuote un notevole
successo.
Nel 2012, dopo il concerto a Medjugorje riceve l’incarico di orchestrare in prima assoluta,
in occasione del 20° anniversario della morte del compositore fra' Stanko Vasjli, l’Inno
della Madonna di Medjugorie "Kraljci Mira" – Regina della pace – che incide e presenta in
prima mondiale nel luglio del 2013. Sempre nel 2013 incide l’opera da lui stesso composta –
"HINNENI", sei quadri musicali che indicano un cammino di fede personale. All’opera "HINNENI"
si ispira il pittore M.° Luigi Rocca che dipinge il quadro della Madonna di Medjugorje, che
verrà donato alla medesima Parrocchia.
Nel 2013 gli è stato conferito il Premio Internazionale "Padre Pio da Pietralcina", per
il profilo altamente artistico, professionale e spirituale del suo impegno