Maria Canto Gesù, un sito per pregare, amare, gioire...
 Dedicato a Silvana
Sezione dedicata alla mia sorellina Silvana Alla mia sorellina Silvana che ora ci guarda dal cielo e sorride felice...
Gesù, finalmente...
Perchè questo sito
 Menù                         
  Home page
  Dove siamo
  Per venire da noi
  Verso Gesù
  Radio Gesù
  Video Gesù
  Ecco la tua Mamma
  Canzonieri per una Messa gioiosa
  Canzoniere per Incontri di Preghera
  Canzoniere per Adorazione Eucaristica
  Canzoniere per Fare Festa
  La Casa di Natale
  Sfondi
  Player
  Angelo Comastri
  Cellule Parrocchiali
  Azione Zuki
  Testimonianze/Contatti
  Links
 Andate in tutto il mondo
  FaceBook
  Twitter
  YouTube
  Gloria TV
  MySpace
 La radio che guarisce
Sezione dedicata alla nostra piccola radio Canti e Catechesi presenti sulla nostra piccola radio...
 I nostri video
Sezione dedicata ai Video del canale Canto Gesù su YouTube VideoCanti, VideoCatechesi, VideoCuore...
 La popolarità di Canto Gesù
dal 7 Maggio 2001

Diffusione Cantogesù su FaceBook

Diffusione Cantogesù su YouTube
1.446.813 visualizzazioni

 Portaci nel tuo Sito/Blog
Sezione dalla quale puoi scaricare il logo Canto Gesù
 :::...Verso Gesù | Towards Jesus...:::
Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date (Matteo 10,8)
:... un tempo per stare cuore a cuore con Gesù ...:
guarda le immagini che scorrono e appena vedi quella che ti interessa cliccaci

Adorazione Eucaristica Web

Vangelo del giorno

La gioia di essere cristiani

Cammino di guarigione interiore

W Gesu !

Solo grazie

Un'ora miracolosa

The Holy Rosary

  • VERSOGESU
  • ADORAZIONE
  • VANGELO DEL GIORNO'
  • ANGELO COMASTRI
  • SALVATORE TUMINO
  • SAMUELE BIONDINI
  • CARLA ZICHETTI
  • TIZIANO SOLDAVINI
  • DONNA LEE
L'ADORAZIONE EUCARISTICA WEB ®

COME E' NATA QUESTA INIZIATIVA
Ricordo che era la fine del mese di Maggio 2010, mi trovavo alla Santa Messa in raccoglimento dopo aver fatto la S.Comunione...

Mi ero messo in un angolino della Chiesa, un pò appartato e in ginocchio per terra e con la testa raccolta tra le mani. In quel momento ringraziavo Gesù per i tanti doni ricevuti e Gli chiedevo se quello che stavamo facendo sul web (Canto Gesù, Youtube, FaceBook...) fosse quello che Lui desiderava da me...

Poco alla volta ho sentito un "moto dell'anima" e delle parole chiare e nitide suggerite alla mia anima: "PERCHE' OGNI TANTO NON SPEGNI TUTTO E STAI UN PO' CON ME ?"... Cosa significava ? Cosa ci voleva dire il Signore ? Perchè mi chiedeva di fermarmi ? Nel silenzio del mio cuore gli ho detto... "SIGNORE, MA C'E' TANTO BISOGNO DI TE !"... Ho pregato e aspettato e... dopo pochi giorni ho compreso che dovevamo "fermare la nostra navigazione web" e "fissare lo sguardo su di Lui, anche se solo per un pò"...

Ne ho parlato anche con alcune sorelline, Loredana Brancato, Sofia Venticinque... e così abbiamo deciso di creare questo semplice momento intimità... creare le condizioni per "un piccolo approdo" alla pace, alla serenità personale e del cuore... fermando anche per pò la nostra giornaliera "navigazione web"...

Ecco come è nata la nostra piccola iniziativa web... W Gesù ! (Silvano)

IMPORTANTE DA SAPERE SULL'ADORAZIONE EUCARISTICA WEB
L'Adorazione Eucaristica Web, così l'abbiamo chiamata per differenziarla da quella reale, è un momento di "intimità" con Gesù presente nel nostro cuore, è un momento nel quale "spengiamo" il mondo del web e quello che ci circonda e, aiutati dall'immagine sullo schermo e dai canti presenti, parliamo a "tu per tu" con il nostro Gesù...

Questi momenti di intimità trascorsi davanti all'immagine del Santissimo Sacramento sullo schermo del proprio PC non sostituiscono in alcun modo l'Adorazione Eucaristica di fronte al Santissimo Sacramento esposto nelle nostre Chiese o in altri luoghi. Lì e solo lì noi crediamo, per fede, che Gesù è presente Vivo e Vero sotto le sembianze dell' Ostia Consacrata.

Un abbraccio a tutti forte forte. (Canto Gesù)
La Santissima Eucaristia nella mani del Sacerdote
LA COMUNIONE SPIRITUALE
di Mons. De Guiberges, già Vescovo di Valence
("La Santa Comunione", Faenza: Libreria Editrice Salesiana, 1914, pp. 171-182.)

« Se qualcuno ascolta la Mia voce e Mi apre la porta,
Io entrerò da lui e farò un banchetto con lui, ed egli con Me». (Apoc., III, 20).

«Bisogna che i pastori di anime insegnino che non vi è solo una maniera per ricevere i frutti ammirabili dei sacramento dell'Eucaristia, ma ve ne sono due: la comunione sacramentale e la comunione spirituale».

La comunione spirituale è poco conosciuta e poco praticata, eppure è una sorgente speciale e incomparabile di grazie: «Essa è per se stessa, dice il P. Faber, una delle più grandi potenze della terra». - «Per mezzo di essa, scrive S. Leonardo da Portomaurizio, molte anime arrivarono a gran perfezione». Per trarre da questo inestimabile tesoro tutte le ricchezze che racchiude, bisogna sapere 1° in che cosa consiste la comunione spirituale, 2° quali grazie racchiude, 3° in che modo pratico si può fare.

In che consiste la comunione spirituale?

Essa è anzitutto una comunione; lo afferma il Concilio di Trento. E dunque una partecipazione reale alle grazie dell'Eucaristia, benché distinta dalla partecipazione sacramentale propriamente detta.

Questa comunione non si fa esteriormente, come la comunione sacramentale, ma spiritualmente, cioè internamente e mentalmente, senz'alcun atto materiale e corporale: spiritualmente, cioè soprannaturalmente e divinamente. Si chiama pure comunione interiore, comunione del cuore, comunione invisibile e mistica; perchè ci unisce a Gesù in modo misterioso e nascosto, senz'alcun segno visibile come nella comunione sacramentale. Si chiama finalmente comunione virtuale, perchè ha la virtù di farci partecipare ai frutti dell'Eucaristia.

Giovanni Paolo II, poi, ne ha accennato nella sua splendida «Ecclesia de Eucharistia»: «Proprio per questo è opportuno coltivare nell'animo il costante desiderio del Sacramento eucaristico. È nata di qui la pratica della "comunione spirituale", felicemente invalsa da secoli nella Chiesa e raccomandata da Santi maestri di vita spirituale. Santa Teresa di Gesù scriveva: "Quando non vi comunicate e non partecipate alla messa, potete comunicarvi spiritualmente, la qual cosa è assai vantaggiosa... Così in voi si imprime molto dell'amore di nostro Signore"».

Che cosa si deve fare per comunicarsi spiritualmente?

Basterà fare degli atti di fede e di amore verso Gesù presente nell'Eucaristia?

No. Bisogna formulare espressamente il desiderio di comunicarsi: e perchè questo desiderio sia sincero, bisogna, essere disposto a comunicarsi sacramentalmente, se fosse possibile. Del resto un semplice desiderio, se è vero e profondo, per quanto breve e rapido, basta a costituire la comunione spirituale. Evidentemente quanto più il desiderio sarà prolungato, tanto più la comunione sarà fruttuosa; ma con un semplice slancio del cuore verso Gesù nell'Eucaristia si fa la comunione spirituale, si partecipa alle grazie della comunione sacramentale.

Ecco come questo avviene: Nostro Signore è nell'Eucaristia per noi; il suo desiderio di venire in noi, di essere tutto nostro, di possederci, di vivere in noi, è vivissimo ed Egli non domanda che di poterlo soddisfare. «Io ardo di desiderio di darmi a te, diceva Gesù alla Ven. Giovanna Maria della Croce, e quanto più mi do, tanto più desidero di darmi nuovamente. Io sono, dopo ciascuna delle tue comunioni, come il pellegrino divorato dalla sete, al quale si dà una goccia d'acqua e dopo è più assetato ancora. Così io desidero continuamente di darmi a te».

Gesù rivolge queste medesime parole a ciascuno di voi. Gesù vorrebbe venire ogni giorno nel vostro cuore con la comunione sacramentale, ma non gli basta ancora: vorrebbe venire in voi continuamente. Questo desiderio divino si compie con la comunione spirituale.

« Tutte le volte che tu mi desideri, diceva Gesù a Santa Metilde, tu mi attiri in te. Un desiderio, un sospiro, basta per mettermi in tuo possesso.» Nostro Signore spesso rivelò ad anime sante e in maniere diverse, il desiderio ardente che ha di unirsi a noi.

A S. Margherita Maria diceva: «Il tuo desiderio di ricevermi ha toccato così dolcemente il mio cuore, che se non avessi istituito questo Sacramento, lo avrei fatto in questo momento, per unirmi a te». Nostro Signore incaricava Santa Margherita da Cortona di ricordare ad uri religioso le parole di Sant'Agostino:« Credi, e tu avrai mangiato»; cioè, faí un atto di fede e di desiderio verso l'Eucaristia, e tu sarai nutrito da questo alimento divino.

Alla B. Ida da Lovanio, durante una messa in cui essa non aveva potuto comunicarsi, Gesù diceva: « Chiamami, e io verrò! , - «Venite, o Gesù!» esclamò tosto la santa, e si sentì riempire di felicità come se realmente si fosse comunicata. E, dopo una comunione spirituale di cui gustava tutte le delizie, Santa Caterina da Siena si sentiva dire da Gesù: «In qualunque luogo, in qualunque maniera mi piaccia, io posso, voglio e so soddisfare meravigliosamente i santi ardori di un'anima che mi desideri».

Questo desiderio di Gesù, di unirsi a noi, è infinito e onnipotente: non conosce altro ostacolo che la nostra libertà. Gesù ha moltiplicato i miracoli per venirsi a chiudere nell'ostia, per potersi dare a noi. Che cosa gli costa il fare un miracolo di più e il darsi direttamente a noi senza l'intermediario dei Sacramento? Non è forse padrone di se stesso, di tutte le sue grazie, della sua divinità? E se, chiamato da poche parole, discende dal cielo nell'ostia, fra le mani del sacerdote, non scenderà direttamente nel nostro cuore, se vi è chiamato dall'ardore dei nostri desideri?

O meraviglioso potere dell'anima umana! O potenza di un desiderio sincero, inspirato dall'amore!

Potere che permette a ciascuno di voi di fare per sé, in qualche maniera, ciò che il sacerdote fa per tutti i fedeli! Agar fuggendo nel deserto e vedendo che il suo bambino sarebbe morto di sete, alzò al cielo un grido straziante e tosto scaturì una sorgente d'acqua fresca per salvare la madre e il figlio. Gridate dunque verso Dio il vostro desiderio e Dio vi risponderà facendo scaturire dal suo seno, per santificarvi, una sorgente di vita eterna! Un povero selvaggio non ha un sacerdote che lo battezzi, ma fa salire a Dio il grido dei suo desiderio, ed eccolo battezzato! Un povero peccatore si volge a Dio; dalla sua confusione volge i suoi sguardi alla Bontà infinita; esso ha sete di amore e di perdono, ed eccolo perdonato!

Voi non potete accostarvi alla santa mensa, sia che già vi siate comunicati il mattino, sia che qualche ostacolo ve l'impedisca. Gettate su l'ostia del Tabernacolo degli sguardi di desiderio, manifestate la vostra fame e la vostra sete a Gesù. Ditegli: o Gesù, venite, io muoio senza di voi! - Gesù verrà e voi vi sarete comunicati.

Durante la messa, il sacerdote prende l'ostia fra le mani; si raccoglie, s'inchina e pronunzia poche parole. Tosto il cielo si apre, Gesù discende alla voce del suo amico che lo chiama: eccolo fra le mani del sacerdote! O anime pie, raccoglietevi profondamente, concepite nel vostro cuore un desiderio ardente. Tocco e spinto da questo desiderio, Gesù discende alla sua sposa diletta: eccolo nel vostro cuore! O bontà ineffabile, o larghezza infinita, o munificenza senza limiti, o amore incomprensibile! Dio non è più il sovrano Padrone e la creatura non è più serva: la creatura diventa il padrone sovrano di Dio e Dio si fa Il servo più docile e più premuroso della creatura! «Non sono venuto tra voi, diceva Gesù, per essere servito, ma per servire.» la comunione spirituale è una vera onnipotenza data alla creatura sul Creatore, all'anima pia, su Gesù! Il P. Faber ha ragione: «La comunione spirituale è una delle più grandi potenze della terra! (1)»

Come si potranno dunque esprimere i frutti innumerevoli che la comunione spirituale ci reca?

Si può riassumere tutto dicendo che è una comunione, cioè una partecipazione all'Eucaristia e alle grazie della comunione sacramentale. Il Concilio di Trento, parlando dell'uso del sacramento ammirabile dell'Eucaristia, dice espressamente che «molti la ricevono spiritualmente e sono quelli che mangiando con il desiderio questo pane celeste che a loro è offerto, gustano il frutto e l'utilità di questo sacramento.»

Dunque, secondo il Concilio di Trento e secondo tutta la teologia, la comunione spirituale è un mangiare spiritualmente del corpo di Nostro Signor Gesù Cristo. Per conseguenza, tutto ciò che abbiamo detto degli effetti della comunione sacramentale, si ripete qui, benché in modo diverso e in un grado inferiore (2).

Il primo effetto della comunione spirituale è dunque di accrescere la nostra unione con l'umanità e con la divinità dei Verbo incarnato. Questo è il suo effetto principale, il suo frutto essenziale: tutte le altre grazie che vi si ricevono, derivano da queste. Eccole in riassunto: Il fervore è rianimato. «La comunione spirituale, dice il b. Curato d'Ars, fa su l'anima come un colpo di soffietto sul fuoco coperto di cenere e prossimo a spegnersi.

Quando sentiamo che l'amor di Dio si raffredda, corriamo presto alla comunione spirituale» Povero cuore! perde così facilmente il suo calore e si ricopre di ceneri così presto! La comunione spirituale rianima il focolare e fa sprigionare la fiamma del fervore. In mezzo alle prove del nostro pellegrinaggio quaggiù, continuamente c'invade la tristezza, e il nostro cuore si riempie di fitte nebbie. La comunione spirituale dissipa la caligine, come il sole del mattino; esso riconduce la gioia nel cuore, rende all'anima la pace. Essa conserva pure il raccoglimento: è il mezzo più efficace per premunirsi contro la dissipazione, la leggerezza e tutte le divagazioni della mente e della fantasia. Essa ci abitua a tenere i nostri sguardi fissi su Gesù, a conservare con lui una dolce e costante intimità, a vivere con lui in una continua unione di cuore.

Essa ci distacca da tutto ciò che è puramente sensibile e terrestre; ci fa sdegnare le vanità che passano, i piaceri del mondo che durano poco. «Essa è il pane del cuore, dice S. Agostino, essa è la guarigione del cuore» Essa separa il nostro cuore da tutto ciò che è impuro e imperfetto; lo trasforma e lo unisce strettamente al cuore di Gesù. Essa rende le nostre relazioni con Gesù più tenere e più familiari. Essa ci dà per lui una devozione più ardente e più profonda; essa ci fa meglio gustare la soavità e la dolcezza della sua presenza. «Quando faccio il segno di croce, scrive sant'Angela di Foligno, portando la mano al cuore e dicendo ... e del Figlio, provo un vivo amore e una gran dolcezza, perchè sento che Gesù è lì.»

La comunione spirituale mette Gesù lì, nell'interno del nostro cuore, in una residenza permanente e incantevole. La comunione spirituale ha pure un'efficacia meravigliosa per cancellare i peccati veniali e per rimettere le pene dovute al peccato. Le anime pie che la praticano sovente e bene, saranno esenti dalle fiamme del purgatorio. Gesù le trasporterà direttamente dalla terra al cielo, come l'anima di Giovanna d'Arco, che fu vista, al momento delle sua morte, salire direttamente in Paradiso, sotto forma di bianca colomba.

La comunione spirituale darà in cielo alle anime che l'avranno fatta bene, una gloria sorprendente. Nostro Signore diceva a Santa Geltrude che ogni qualvolta uno guardasse con devozione l'ostia Santa, aumenterebbe la sua felicità eterna e si preparerebbe per il cielo tante delizie diverse a misura che avrebbe moltiplicato quaggiù quegli sguardi d'amore e di desiderio verso l'Eucaristia. Le anime che si saranno comunicate spesso spiritualmente, splenderanno in cielo di una luce particolare e gusteranno delle gioie speciali, più dolci e più deliziose, che gli altri non conosceranno.

La comunione spirituale, aumentando ogni giorno i nostri desideri di ricevere Gesù, ci spinge alla Comunione sacramentale, c'impedisce di tralasciarla per colpa nostra, la rende più frequente, ci dispone a riceverla meglio e a trarne più frutti.

La comunione spirituale è, al dire di tutti i Santi, la migliore preparazione alla comunione sacramentale. Aggiungete inoltre che la comunione spirituale si può offrire secondo l'intenzione del prossimo, sia in favore dei vivi, sia in favore dei defunti. La beata Margherita Maria raccomandava la comunione spirituale in suffragio delle anime del Purgatorio, «Voi solleverete assai quelle povere anime afflitte, essa diceva, offrendo per esse delle comunioni spirituali, per riparare al cattivo uso da esse fatto delle comunioni sacramentali.»

Finalmente dovete sapere che tutti questi benefici e tutte queste grazie che derivano dalla comunione spirituale, si ricevono ogni volta nella misura delle vostre disposizioni, cioè secondo il valore del vostro desiderio. Più è intenso il vostro desiderio di comunicarvi, più è puro e prolungato, e più voi parteciperete dei frutti dell'Eucaristia e di tutti i favori che abbiamo enumerato; tutto questo con nessun altro limite che l'ardore, l'estensione e la vivezza dei vostri desideri.

I santi sono unanimi nell'esaltare le meraviglie della comunione spirituale. Arrivano a dire come la Ven. Giovanna Maria della Croce, «che Dio, con questo mezzo, ci colma spesso delle medesime grazie della comunione sacramentale»; e, con santa Geltrude e col P. Rodriguez, «qualche volta di grazie ancora più grandi» ; poiché, nota quest'ultimo, «benché la comunione sacramentale sia, per se stessa, di una maggiore efficacia, tuttavia il fervore del desiderio può compensare la differenza».


Quale altro incoraggiamento più prezioso si può dare alla comunione spirituale? E come spingervi di più a praticarla frequentemente? Quando dunque la farete?


La farete sempre durante la Messa, quando vi assistete senza potervi comunicare sacramentalmente. «Bisogna, dice il Rodriguez, divorare con gli occhi dell'anima quel divino alimento. Bisogna aprire la bocca dell'anima con un ardente desiderio di ricevere questa manna celeste, e di gustarne lungamente la dolcezza entro il cuore». Voi farete la comunione spirituale, secondo il consiglio di S. Alfonso, al principio e alla fine delle vostre visite al SS. Sacramento. Che bella maniera d'impiegare quel tempo prezioso! Gesù è realmente là, a pochi passi da voi, ardente di desiderio di venire in voi. Ardete dello stesso desiderio per lui, e verrà ad unirsi a voi in una dolce intimità. Voi uscirete dalla chiesa infiammati di amore! Voi farete la comunione spirituale il mattino appena svegliati. «Svegliandoti, diceva Gesù a santa Metilde, devi sospirare a me con tutto il cuore!

Desiderami con un sospiro di amore e io verrò in te, opererò in te e soffrirò in te tutti i tuoi patimenti». Voi vi comunicherete spiritualmente, dopo la preghiera, dopo la meditazione, dopo la lettura spirituale, prima e dopo la recita del rosario e la sera prima di addormentarvi.

Potete fare la comunione spirituale dieci volte, venti volte al giorno, quante volte volete, poiché bastano pochi istanti, brevi giaculatorie rivolte a Gesù nell'Eucaristia, per scongiurarlo di venire in voi.

Qui non importa il tempo; importa l'ardore e la veemenza del desiderio, la fame e la sete dell'anima, lo slancio del cuore! In quanto alla formula, la migliore sarà quella che uscirà più spontanea e più viva da voi stessi! Sarà quella in cui metterete più amore e sopratutto un amore più delicato, più puro, più generoso più disinteressato; quello in cui farete sentire a Gesù che voi lo amate solo per lui.

Voi gli direte:
  • O Gesù, venite, venite! Io ho bisogno di voi; l'anima mia sospira e languisce, lontana da voi; tutto mi riesce insipido senza di voi!
  • O Gesù, io non posso vivere lontano da voi; io muoio senza di voi, o Padre, Amico, Sposo, o Diletto, venite, venite!
  • O Amore, o Amore, mettete nel mio cuore gli ardori dei serafini e tutti i sentimenti più infiammati della vostra Madre santissima!
  • O Amore infinito, venite ad amare voi medesimo in me: venite ad accendere nel mio cuore tutti i desideri più ardenti che consumarono il vostro! Sopratutto, o Amore, che io vi ami per voi! Che io dimentichi me stesso, scomparisca, mi perda in voi! Venite in me, perchè io non viva più, ma viviate ve! solo in me! Come il vostro padre si è glorificato in voi, c osì glorificate voi stesso in me! Prendete tutto ciò che è in me per farlo vostro per sempre! Venite in me per continuarvi l'opera vostra, le vostre preghiere, le vostre virtù, le vostre sofferenze, le vostre espiazioni, i vostri meriti!
  • O Gesù, o Diletto, nulla per me, tutto per voi e per sempre! Venite in me, vivete in me, e voi ed io siamo consumati nell'unità! Voi farete le vostre comunioni spirituali così o in altri termini anche più ardenti, con espressioni più fervide e più infiammate.

  • Spesso anche resterete silenziosi, poiché la bocca diventa impotente a formulare i desideri del cuore, quando questo si lascia rapire e trasportare dall'amore divino. Allora si soffre assai non potendosi esprimere ciò che si sente. Ma Gesù vede questa sofferenza intima la quale riesce un omaggio perfetto per lui e lo colma di gioia, perchè gli dimostra più amore che tutte le parole e le grida del cuore più appassionato.

    E tutti questi desideri, tutti questi slanci, tutti questi sentimenti che Gesù medesimo desta in voi e prova più di voi, pensate voi se non li ricompenserà! Con l'ardore dei loro desideri nella comunione spirituale, i santi ottennero spesso dei miracoli. Si staccarono le ostie dalle mani dei sacerdoti per darsi spontaneamente ad essi. Apparvero ad essi per comunicarli, degli Angeli, talora la Ss. Vergine o san Giovanni o Gesù medesimo. Voi non otterrete simili miracoli: che importa dal momento che ottenete realmente, benché invisibilmente, le stesse grazie?


    Voi riceverete queste grazie, se considerate da una parte il prezzo e il valore, l'eccellenza e la natura della comunione spirituale; se d'altra parte voi vi ricorderete cori quanta facilità la potete fare, in qualunque ora del giorno e della notte. Come sareste ingrati, colpevoli, inescusabili, se, conoscendo la comunione spirituale e le ricchezze incalcolabili che racchiude, voi non vi faceste ricorso almeno una volta al giorno, e anche di più! poiché fra tutti i mezzi di santificazione ve ne sono forse altri più facili, più efficaci, Più meravigliosi?

    NOTE
  • 1. Non bisognerà tuttavia eguagliare la comunione spirituale alla comunione sacramentale, né molto meno privarsi di questa sotto pretesto che ci si supplisce con quella.
  • 2. Nostro Signore mostrava ogni giorno alla pia Paola Maresca un ciborio d'oro contenente le sue comunioni sacramentali e un ciborio d'argento contenente le sue comunioni spirituali, indicandole così il valore delle une e delle altre.

    Testo tratto da: Mons. De Guiberges, La Santa Comunione, Faenza: Libreria Editrice Salesiana, 1914, pp. 171-182.


  • Incontrare Gesù e Seguirlo,ecco l'esperienza più bella che possiamo fare nella nostra vita.
     Home
    EUCARESTIA, SOLO DONO
    Incontrare Gesù nel silenzio del proprio cuore, per stare un pò con Lui...
     Cammino di evangelizzazione

    Le Cellule di Evangelizzazione Parrocchiali
     Player Canto Gesù
    Se vuoi collegarti a Canto Gesù dal tuo sito scarica i Player giusti per te !
    Scarica il player giusto per te...
    Società che ha realizzato questo sito Canto Gesù ; 07/05/2001   Release 2025 - Compatibile 100% IE, Chrome, Firefox e Safari - Ottimizzato per risoluzione 1024x768 Sito della IDWEB società che ha realizzato questo sito